martedì 24 novembre 2020

Vita e morte dell'artista: mezzo secolo fa, il suicidio di Mishima

 


Il 25 novembre 1970 era il giorno prescelto. Yukio Mishima, ossessionato dalla perfezione e dai dettagli, aveva preparato con cura la sua uscita di scena. La mattina aveva messo in una busta diretta all’editore il suo ultimo romanzo, quel “La decomposizione dell’angelo” che chiudeva la quadrilogia “Il mare della fertilità” e si era quindi diretto verso il suo destino. Accompagnato dalla propria milizia (la Tate no Kai, la Società degli Scudi), si era avviato ad occupare il ministero della Difesa dove, preso in consegna un generale, obbligava i militari ad ascoltare un accorato discorso perché venisse ristabilita la Costituzione del 1947 e restituire così all’imperatore il suo potere.

“Che esercito è mai questo che non ha valori più nobili della vita? Ora testimonieremo l’esistenza di un valore superiore all’attaccamento alla vita. Questo valore non è la libertà! Non è la democrazia! È il Giappone! È il Giappone, il Paese della storia e delle tradizioni che amiamo.”

Colpo di Stato? No. Mishima sapeva che non sarebbe stato ascoltato. L’intero piano è parte di un copione pensato e scritto già da diverso tempo. Le sue parole, come ha previsto, non vengono prese sul serio. La tensione e il dissenso si spargono nel cortile, nel pubblico composto dagli stessi militari che più volte si erano fatti beffe di lui. Com’era da aspettarsi, ottiene solo risa, mugugni, disinteresse. Non resta che essere coerenti, morire seguendo la logica che lo ha accompagnato per tutta la vita. Si ritira dalla balconata, prende la sua katana, torna nell’ufficio del comandante, si siede sul tappeto e si apre il ventre, seguendo l’antico rituale dei samurai. La scena del seppuku è cruenta: Mishima si sventra, mentre un assistente, Hiroyasu Koga, seguendo il rito che indica che il volto del suicida non debba mostrarsi contratto dal dolore, gli mozza la testa. La stessa sorte tocca al suo migliore allievo, Masakatsu Morita, di cui si diceva fosse amante. Le due teste mozzate vengono quindi adagiate sul pavimento. È lì che le trova la polizia.

Mishima aveva 45 anni. Due anni prima era stato candidato al Nobel per la letteratura, superato nel giudizio dal connazionale e maestro Yasunari Kawabata che ebbe a dire: “Non so perché mi abbiano dato il Nobel quando esiste Mishima. L’umanità produce un genio letterario come il suo solo ogni due o tre secoli”. Mishima era un mare in tempesta. Non solo nella vita privata e pubblica, ma anche nella sua opera, composta da trentaquattro romanzi decine e decine di saggi, racconti, teatro. Nato il 14 gennaio 1925 come Kimitake Hiraoka, aveva pubblicato la sua prima opera nel 1941, ma è nel 1949 con “Confessioni di una maschera” che si fa conoscere in patria e all’estero. Il libro, pubblicato in Italia da Feltrinelli, attira l’attenzione su una letteratura, quella giapponese, rimasta al margine dell’interesse internazionale. Quella di Mishima è la voce di un paese in ricostruzione, distrutto dalla guerra, ma è una voce fuori dal coro, che non si concede al futuro e al nuovo stato delle cose, ma che perora l’idea di un Giappone autentico. Nel paese è in atto una pericolosa contaminazione destinata a sconvolgere l’anima nipponica.

Mishima, dicevamo era un tornado. La sua sessualità –“Confessioni di una maschera” non è altro che il resoconto dell’evoluzione della sua omosessualità-, l’ideale conservatore, i suoi gesti simbolici (l’apprendimento del kendo e dell’antica arte dei samurai), la fondazione di un gruppo paramilitare lo presentano come un personaggio che poco somiglia alla classica figura dello scrittore chino sui libri.

Tacciato dalla nostra critica sbrigativamente come vicino al fascismo, Mishima incarnava invece l’ideale del Giappone tradizionale, stravolto dalla sconfitta subita nella Seconda guerra mondiale e spinto dai nuovi alleati a un processo di occidentalizzazione coatto. Lo scrittore voleva salvare il Giappone, la sua anima millenaria che andava dissolvendosi e lo faceva non solo attraverso i suoi gesti estremi, ma ne fissava il suo antico splendore su carta. I suoi libri sono un omaggio e un grido di riscatto di un paese che si è piegato al vincitore, assorbendone i valori e il modo di vita. Il Giappone reale scompare, nasce ora un’imitazione. Riferendosi all’ambito letterario, è la stessa cosa. Nell’ultima intervista concessa pochi giorni prima della morte disse: “A partire da oggi, non ci saranno più autori che si esprimeranno con la lingua dei nostri classici”.

Il senso della tragedia, della dissoluzione, non ci abbandona mai mentre leggiamo Mishima. La soluzione letteraria di certe sue pagine risultano così difficili da sostenere, soprattutto quando questa soluzione sappiamo come si sia espressa nella realtà. È il caso del monaco Mizoguchi che ne “Il Padiglione d’oro” conclude la sua vita con un gesto estremo; o come nell’ultima opera, “La decomposizione dell’angelo”, la cui data simbolica del 25 novembre 1970 appare a suggellare drammaticamente la parola fine della vita e dell’opera letteraria di Mishima. Opera che a distanza di mezzo secolo rimane attuale ed è capace di sorprenderci nella sua visione drammatica di un mondo che va in frantumi.

 

In musica: Dead and Night and Blood, The Stranglers, “Black and White”, United Artists, 1978.


Nessun commento:

Posta un commento

Le città italiane, luna park del turismo

Il comune di Venezia ha annunciato che, a partire da aprile fino a luglio, in certe date stabilite –ventinove in tutto- sarà necessario paga...