lunedì 23 settembre 2024

La Madonna di Citerna: a tu per tu con l'opera d'arte

Non c’è nessuno alle tre del pomeriggio a Citerna. Forse è il caldo, forse è l’ora che invita a rinchiudersi nell’ombra delle case. Dal convento di Santa Elisabetta fa capolino una suora africana: “Ma non c’è nessuno?” chiedo e lei risponde di no, è un’ora scomoda. In fondo, siamo ad agosto. Citerna si trova nell’Alto Tevere, nella provincia di Perugia, Umbria. Di fronte c’è Monterchi, provincia di Arezzo, Toscana. La linea tra le due regioni è sospesa nell’aria, non si vede ma c’è e si sente soprattutto negli accenti di chi abita nei due paesi. Una manciata di personaggi hanno innalzato il borgo a incrocio di storia e storie: il Pomarancio, Vincenzo Vitelli, San Francesco che qui fece due miracoli, Giuseppe Garibaldi con la morente Anita. E poi Donatello, del quale non si sa se effettivamente sia arrivato fin quassù, ma di cui esiste una Madonna gelosamente custodita dai paesani.

La chiesa è quella di San Francesco, nella via principale, che servì da ospedale nel 1849 ai repubblicani romani in fuga con Garibaldi. Alle pareti un Ciburri, il Pomarancio, Raffaelino del Colle e, in un affresco, due angeli attribuiti a Luca Signorelli. I patrioti si curarono dalle ferite degli austriaci -o perirono- sotto lo sguardo pietoso di arcangeli, santi e madonne. Quella di Donatello è in una cappella chiusa a chiave, con quelle chiavi ottocentesche, dalle dimensioni da cancello del paradiso. Riposa a parte, la signora del luogo, perché non è a disposizione del pubblico non pagante e, inoltre, ha bisogno di un deumidificatore e di stare in pace.

Dopo tanti musei, l’incontro personale con l’opera d’arte pone nella giusta dimensione l’esperienza del fruitore. Diventa finalmente personale, intima. Lontani dall’affollamento che si trova nei musei, con la sovraesposizione ai capolavori, un tanto al metro quadrato, i telefonini che scattano a raffica, i selfie da decerebrati, la lassa ignoranza che regna sovrana, l’opera finalmente è un metro da te e parla. Nel silenzio e, soprattutto, nel contesto dell’ambiente originale, ci si arriva persino a immaginare l’autore che rifinisce i dettagli, che plasma le forme e i colori. L’esperienza è da provare.

La Madonna di Citerna è una scultura in terracotta alta un metro e quattordici centimetri e proprio queste dimensioni fanno pensare che Donatello, allora giovane scultore, avesse ricevuto la commissione da una famiglia nobile. Forse i Tarlati, che a Citerna hanno governato a lungo, forse i Vitelli, legati a questo feudo. La figura delicata della Vergine sostiene il Bambino dallo sguardo serio, proiettato verso il futuro che l’attende. È un’opera pregevole che a un certo punto non si sa come e quando, appare nella chiesa di San Francesco. Un parroco solerte ma a digiuno di nozioni artistiche ci mette mano e la fa ricoprire maldestramente di nuovi colori. Forse, proprio questa mimetizzazione la rendono di poco interesse, una delle tante opere che vengono depositate a riposare nelle nostre chiese. Solo nel 2001 l’occhio attento di una ricercatrice, Laura Ciferri, riconosce nella statua la mano di Donatello. Dopo sette anni di restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze la Madonna torna nel suo stato originale e viene riportata a Citerna. Una decisione saggia, che evita una volta tanto l’emorragia delle opere d’arte locali verso i grandi musei. L’opera che rimane nel suo ambiente, circoscritta al paese dove appartiene, è un oggetto parlante, è una testimonianza storica e non decontestualizzata nel composito contenitore del bacino museale. Smette di essere un oggetto inanimato, vive e respira, esalta le nostre emozioni.

https://www.citernaturismo.it/madonna-di-donatello/

Nessun commento:

Posta un commento

Due parole sul decreto cittadinanza

La notizia ha fatto in fretta il giro del mondo e l’ha fatto perché l’Italia è una madre feconda che ha lasciato figli un poco ovunque. Mano...